Vai al contenuto
Fino all'11 gennaio 2026

La Medusa

Installazione artistica

1280x800
Fino a ottobre 2025

Castel Belasi in mostra

Quattro esposizioni tra arte e scienza a Campodenno

01 Castel Belasi - pulita
Fino all’11 gennaio 2026

Sebastião Salgado. Ghiacciai

Installazione site specific nel Big Void

Sebastião Salgado_dalla serie Ghiacciai (1995-2020)_fotografia_Courtesy l'artista
Fino al 9 novembre 2025

Dal Ghiaccio a noi

Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell’Antropocene

27 Dal ghiaccio a noi - pulita
Fino all'11 gennaio 2026

Food Sound. Il suono nascosto del cibo

Mostra temporanea

02 Food Sound - 1920x1080px zoom
Da marzo a ottobre 2025

Anno dei ghiacciai

20 1920 x1080 Ghiacciai 2025 PULITO
Devolvi il tuo 5x1000 al MUSE

5x1000

Aiutaci a rendere la cultura accessibile a tutte le persone

23 Visual pulito
Da giugno a settembre

Vivi l'estate nelle sedi territoriali del museo

a Ledro, Predazzo e sul Monte Bondone

Muse_GiardinoBotanicoViote_PasseggiataTraLeStelle_MichelePurin_HD_104 (1)
Da giugno a settembre 2025

Estate al Castello San Giovanni di Bondone

Visite guidate, mostre, proiezioni ed eventi per tutte le età

San Giovanni Castle, Bondone, Chiese Valley, Trentino Alto Adige, Italy, Europe

Orari Aperto dalle 10 alle 19

News e avvisi

Il Museo Geologico delle Dolomiti protagonista di Ma davvero?, il programma Rai premiato dal MOIGE, 2025

Modifiche alla viabilità: pianifica la tua visita al MUSE

La Foresta degli Innovatori. Materia Futuro, 2025

Insieme contro la violenza sulle donne

Upcycling Band e premiazione di “Una notte in palafitta”

Mostra La lunga storia del filo di seta, 2025

I Suoni delle Dolomiti, 2025

EDENSPACES: Master di 2° livello Libera Università di Bolzano

CS4NATURE – Libellule, 2025

Convivere con l'orso. I consigli della Provincia autonoma di Trento

Ferrari Trento e-Bike Green Tour: nasce il ciclo tour tra bollicine, arte e natura

Through the Clouds - mostra temporanea a Casa Carlo Cattaneo, 2025

"Our Values": una rubrica di video, a cura di Visit Trentino, per raccontare la biodiversità del nostro territorio

Bosco & Bostrico: partecipa al questionario

La scienza non ti basta mai? Abbonati a Le Scienze a un prezzo vantaggioso

MUSE e Le Scienze insieme per l’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Avviso chiusura Palazzo delle Albere dal 23 luglio 2024

Biglietto sospeso - Offri un’opportunità: regala un biglietto di ingresso al museo

Le novità dal blog MUSExtra

FRAGILE, come il vetro e la nostra Terra. Intervista alla curatrice Sandrine Welte

Voci dai ghiacciai: segnali di un pianeta che cambia

Cosa ci dicono i disegni? Archeologia e neuroscienze sull’arte di Riparo Dalmeri

La "regina” della foresta: scoperta in Tanzania una nuova specie botanica 

Le metamorfosi dell’Arboreto di Arco

La piccola ninfea che rifiutò di estinguersi

Mostre temporanee

Food Sound, 2025

Dal ghiaccio a noi, 2025

Installazione site specific Ghiacciai Sebastião Salgado, 2025

La Medusa. Installazione artistica, 2025

Il MUSE per te

Per le bambine, i bambini e le famiglie

Per le/i ricercatrici/ori

Per science addicted

Per le/i più giovani

Per la scuola

Per chi ci sostiene

Da non perdere

Anno dei ghiacciai, 2025

MUSE On air

MUSE Agorà

Antropocene

Citizen Science

La Citizen Science è un insieme di pratiche che coinvolgono i cittadini nella costruzione del sapere scientifico.

Catalogo digitale collezioni MUSE

Oltre il MUSE - I progetti sul territorio

Il MUSE per la sostenibilità

I servizi

FAQ - Domande frequenti

Un museo accessibile

MUSE Shop

MUSE Café

Accessibilità

Un compleanno bestiale

Museo Amico